02 ottobre 2011

Cosmiche convergenze impongono riflessioni.

pues...

No perchè qui la questione si sta facendo buia. Incontrollata.

Il periodo attuale mi pone di fronte a diversi interrogativi:

Rispondere è sempre lecito?

Quando la tua necessità di coerenza morale diventa facilmente fraintendibile, è utile esprimersi?

Mettiamo che una zia (o il mio prossimo, per semplificare) faccia un gesto sciocco, ignorante, grave: un saluto romano. Mettiamo un contesto di poca confidenza e disponibilità al dialogo.

Tra le risate generali, l'unica reazione che sono stata capace di avere è stato non ridere.

Da quel momento non mi passa dalla testa il pensiero: "cos'era giusto fare?"

Mi domando, si può TESTIMONIARE col silenzio? O avrei dovuto trovare delle parole per non lasciare che un gesto così meschino rimanesse "impunito"?

Il mio timore era, ed è : "saprò fare la differenza? tra chi si sente in dovere di rispondere a priori, e chi vuole semplicemente far ragionare chi forse non è abituato a farlo?".

Ma soprattutto, perchè non so mettere per iscritto una discussione durata 4 ore sull'argomento?

4 Comments:

Anonymous Anonimo said...

non so perchè ma mi sono venuti in mente i leghisti: la prima, decisamente la prima.

10:20 PM  
Anonymous Anonimo said...

La prima cosa? Silenzio?

9:54 AM  
Anonymous Anonimo said...

rispondere a priori.

3:43 PM  
Anonymous Anonimo said...

Infatti è proprio quello che non serve a niente. Rispondere per rispondere non assicura un risultato. Cercare di far ragionare, utilizzando gli strumenti limitati di chi hai di fronte, parlando la sua lingua, quello si è un tentativo fertile. Dopodiché...se il terreno è sterile...è inutile incaponirsi.

11:15 AM  

Posta un commento

<< Home